Ciò che è bene per la sinistra è male per l’Italia. Ciò che è male per la sinistra è bene per l’Italia.

Web blacknights1.blogspot.com
penadimorte.blogspot.com svulazen.blogspot.com
Si devono intraprendere le guerre per la sola ragione di vivere senza disturbi in pace (Cicerone)

No alla deriva

No alla deriva
Diciamo NO alla deriva

19 luglio 2025

Tabula rasa

Il ricorso "per saltum" contro il Ministro e Vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini credo sia un unicum nel processo penale e mi piacerebbe vedere i precedenti e su quali argomenti.

Nei miei quasi quaranta anni di attività, lo ricordo, infatti, solo una volta nel civile a fine degli anni Novanta.

Poi, poichè al giorno d'oggi non esistono più i duelli e neppure le ribellioni armate (sfoghiamo tutti la nostra aggressività nei social ... e forse è bene così), quando uno ha la possibilità di mettersi seduto alla scrivania in una comoda poltroncina di pelle, non avendo, tra l'altro, obblighi temporali per smaltire pratiche che possono accumularsi sulla scrivania, soprattutto se non hanno l'impatto mediatico della questione clandestini, riesce a scrivere tutto quello che vuole per motivare una scelta così ... originale.

A prescindere dal caso specifico e da quello che sarà il risultato finale, qualunque esso sia, sarà politico, inficiato dalla ideologia dei magistrati contro i quali non esistono strumenti di difesa, non avendoli individuati neppure con la pallida riforma che, pur essendo sempre meglio del nulla attuale, non risolverà il problema.

Problema che, invece, può essere risolto solo come fece Alessandro Magno con il nodo di Gordio: tagliandolo, facendo tabula rasa.

Cioè cambiando totalmente il sistema di amministrare la giustizia in Italia e, preliminarmente, aspetto essenziale, rimuovendo, restituendoli al Mercato del Lavoro, tutti gli attuali operatori, magistrati e collaboratori.

Solo così, ripartendo da zero, si potrà risalire la china, creando un nuovo sistema, un nuovo personale, eletto per quanto concerne il procuratore, di nomina confermata dall'organo elettivo corrispondente territorialmente competente per quanto riguarda i giudici.

E approfittando della grande opportunità che viene offerta dalla intelligenza artificiale che può, in pochi secondi, mettere a disposizione del nuovo magistrato la sintesi di quanto è scritto nella legge, è stato oggetto di precedenti, esaminato dalla dottrina ed entrato nel dibattito parlamentare che ha preceduto la formazione della legge di riferimento.

Non si riuscirà mai ad evitare, almeno finchè resterà il giudizio di una persona e non sarà tutto demandato all'intelligenza artificiale, la partigianeria del giudizio, perchè siamo uomini, con i nostri difetti, le nostre simpatie, le nostre idee, ma si limiterà la tracimazione di chi, votato ed eletto da nessuno, in virtù di un semplice concorso pubblico pretende di condizionare la vita di tutti.

Le modalità per riuscire a superare tutte le resistenze corporative, di interesse e ideologiche per realizzare una tal  Giustizia Giusta, è però un altro paio di maniche. 

Nessun commento: