31 gennaio 2006

The Time Machine

Ricordate il film di George Pal del 1960 dal titolo in italiano "L'uomo che visse nel futuro" e tratto dal romanzo omonimo di H. G. Wells ?
Parla di uno scienziato che, nel periodo che va dal 31dicembre 1899 al 5 gennaio 1900, compie, su una macchina di sua invenzione, un viaggio nel tempo.
Prima arriva nel 1917, poi nel 1940, per poi lanciarsi avanti fino all'anno 800.000 e rotti.
Lì incontra i resti dell'umanità.
Gli Eloi, antropoformi, che vivono in una specie di Eden, ma completamente privati di libertà dai Morlock che vivono sotto terra e hanno ancora qualche conoscenza delle vecchie tecnologie.
Ambedue sono gli eredi della Terra e dei sopravvissuti ai vari olocausti.
Il nostro protagonista, George, aiuta gli Eloi a liberarsi dal giogo dei Morlock, ritorna nella sua epoca per raccontare il tutto e, poi, riparte per il remoto futuro, portandosi dietro 3 libri.
L'autore non precisa quali libri.
Questo post è un gioco.
Quali libri portereste nel futuro dovendo limitare la scelta a ... facciamo cinque ?
La mia personale risposta (non senza dolorosi abbandoni):
La Bibbia
L'Odissea
La Divina Commedia
I Promessi Sposi
I tre moschettieri.

8 commenti:

  1. La bibbia, l'odissea, l'eneide, il codice romano, le mie prigioni. Peccato solo 5

    RispondiElimina
  2. Mica facile, la Bibbia, la costituzione americana (vale?), La legge di Murphy, Il fu Mattia Pascal e Il signore degli anelli, o pensato anche allo svago tanto se mi serve posso sempre leggere i vostri.

    RispondiElimina
  3. mmmh vediamo..
    L'Uomo di Filadelfia,
    Bel Ami,
    Qualcosa che vale,
    Via col vento,
    Anna Karenina

    ma sono pochi 5!
    Certo che voi siete più....profondi..

    RispondiElimina
  4. Iliade
    Odissea
    I miserabili
    Cent'anni di solitudine
    Il manifesto del Partito Comunista

    RispondiElimina
  5. Hehe, l'ultimo era una provocazione.

    Da sostituire con la trilogia dell'Orestea.

    RispondiElimina
  6. Primavera Nera di H. Miller
    I 3 Moschettieri anche io.
    La Divina Commedia pure.
    Ulisse di Joyce (quasi quasi)
    e I Commentarii di Giulio Cesare. Un blog ante litteram coi controcoglioni.

    ciao!

    RispondiElimina
  7. Devo dire che se decidessimo di andare tutti assieme nell'anno 800.000 e oltre, ci porteremmo una bella biblioteca ... :-)

    RispondiElimina
  8. Aggiungiamone altri cinque, per il piacere della lettura:
    1) I sovrani delle stelle (Edmond Hamilton)
    2) Il giorno dei Trifidi (John Wyndham);
    3) Calico Palace (Gwen Bristow)
    4) Mastro don Gesualdo (Giovanni Verga)
    5) Il Decamerone (Giovanni Boccaccio)

    RispondiElimina