03 novembre 2012

Assunzioni per sentenza

Se la Camusso, Landini e i magistrati che hanno disposto l'obbligo di assunzione di 145 operai iscritti cgil alla Fiat sono così bravi a gestire un'azienda, perchè non ne aprono una con i loro soldi, facendovi lavorare, nel rispetto della costituzione e delle sentenze anche se senza criteri di economicità, i loro iscritti ?
Sarei curioso di vedere quanto potrebbe sopravvivere senza che inizino le solite litanie per statalizzare il tutto e continuare a spese di tutti noi Italiani.


Entra ne

3 commenti:

  1. Massimo, sembri voler dimenticare che quei licenziamenti Minchionne li ha fatti tutti, volontariamente, a iscritti al sindacato Fiom. Il che è deprecabile e la sentenza che gli impone di riassumerli è giusta. visto che evidentemente il provvedimento del licenziamento era un provvedimento "ad personam".
    Il fatto che Minchionne minacci rappresaglie è atteggiamento tipico di gente come lui a cui sta bene il governo Monti/Fornero, assassino dei diritti e dei pochi risparmi delle famiglie dei lavoratori e dei pensionati. Quando questi risparmi ci siano.

    RispondiElimina
  2. Mi sono iscritto per ricevere i commenti di questo post ;)

    RispondiElimina
  3. Non sono certo un estimatore di Marchionne che si presta anche a fare l'agit prop dell'abbronzato. Ma sono ancora meno un sostenitore dei magistrati che interferiscono (e i risultati li stiamo subendo tutti !) nella vita politica ed economica della Nazione. Tanto più che Marchionne non ha assunto chi aderisce ad un sindacato che si è opposto al suo progetto industriale. E' tanto strano che uno voglia cercare di conseguire i risultati proposti con chi condivide la sua strategia e non con chi la ostacola ?

    RispondiElimina