14 dicembre 2006

Gli aforismi di Publilio Siro


A volte ritornano.
No, non sto parlando degli eterni “rieccolo” della politica, ma delle reminiscenze degli studi classici.
A volte l’impostazione dei temi di maturità può dare spunto per un post che richiederà, inevitabilmente, una seconda parte di spiegazione.
Per intanto mi piace dire: commentate il seguente aforisma di Publilio Siro .

Non vi è alcuna sicurezza nel guadagnarsi il favore di un nemico.
Il nemico si può chiamare amico solo quando è morto”.

Entra ne

25 commenti:

  1. dipende dalle malattie mentali di cui si soffre:tu,per esempio,o bisquì e l'allegra brigata, chiamereste amico uno di sinistra solo se egli fosse morto.ma grazie a dio i giapponesi dispersi nella giungla che non sanno che la guerra è finita sono sempre meno.pero' hanno tutti internete e l'indirizzo del tuo blog ah ah ah.e non dirmi che sono ot

    RispondiElimina
  2. Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o a persone realmente esistite o esistenti è puramente casuale.

    Un unico problema: faccio fatica a capire chi mi è nemico e chi amico: Casini e Fini da che parte stanno? Io non l'ho capito.

    RispondiElimina
  3. capitano,prova a controllare la lingua ad entrambi....poi fai una prova del dna sui peli che ci trovi attaccati.se sono compatibili con il dna di berlusconi,puoi definirli tuoi amici.

    RispondiElimina
  4. Mons,
    con tutti i visitatori disturbatori che ti ritrovi ultimamente,vedo che stai mettendo in pratica una delle Sette Opere di Misericordia Spirituale Cattolica:
    "Sopportare pazientemente le persone moleste"...

    RispondiElimina
  5. No Stars, la loro meschinità rende quel che scriviamo noi ancora più convincente ;-)

    Ovviamente questo post avrà un seguito domani ... :-)

    RispondiElimina
  6. Scusa l'OT:
    Il tuo Blog è stato ritenuto particolarmente valido da
    Mondial Post . Journal
    per questo i tuoi feed sono stati inseriti nella selezione di Blog *esclusivamente* di centro-destra.
    Buon lavoro :)

    RispondiElimina
  7. Sopratutto è lo spessore culturale che mettono in evidenza.
    Chissà Publilio a chi si rivolgeva : c'èrano già i comunisti allora? :-)

    RispondiElimina
  8. dal vcabolario di starsandbars:disturbatore-persona che la pensa diversamente da me e con ironia mi mette davanti al fatto che sono un imbecille

    RispondiElimina
  9. "No Stars, la loro meschinità rende quel che scriviamo noi ancora più convincente ;-)"...certo,rende piu' convincente il fatto che scrivi minchiate che già si sa dove vanno a parare

    RispondiElimina
  10. "Chissà Publilio a chi si rivolgeva : c'èrano già i comunisti allora? :-)"...che ci fossero i comunisti non lo si sà!se ci fossi stato tu non vi sarebbe dubbio alcuno che le teste di cazzo ci fossero sicuramente!!hai visto che sei andato a parare proprio dove volevo?che il sinistro buono è quello morto!sei prevedibile come una battona sul raccordo.se almeno tu ti degnassi di leggere,faresti meno figuracce...òma che bisogno ne ha chi parla soltanto con il nemico immaginario?

    RispondiElimina
  11. Forse sarebbe più profiquo,in questo caso,mettere in pratica la Seconda Opera di Misericordia Cristiana:
    "Insegnare agli ignoranti",dato che "Perdonare le offese" non darebbe i frutti sperati davanti a chi mostra almeno 5 dei 7 Peccati Capitali:Superbia,Lussuria,Ira,Invidia ed Accidia;anzi,essendo pure avaro di contenuti e parlando assai sporco,direi tutti e sette...

    RispondiElimina
  12. sarebbe ancora piu' profiquo se tu te ne andassi direttamente a fare in culo senza ammorbare l'aria con le tue minchiate da malato di mente

    RispondiElimina
  13. Stars,
    il pivello ci casca sempre. Più lo prendo in giro e più abbocca :-)

    RispondiElimina
  14. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  15. Che proprietà di linguaggio ! Che fine padrone della lingua Italiana !
    Che splendido dicitore di aforismi !

    Sicuramente è un Dotto Professore di Paleografia...

    RispondiElimina
  16. "Insegnare agli ignoranti"

    intanto, starsandbars e andrea, fareste bene a imparare l'italiano

    si scrive "proficuo", con la "c" non con la "q"

    a studiare, bambini!

    RispondiElimina
  17. "Che proprietà di linguaggio ! Che fine padrone della lingua Italiana !"

    starsandbars (detto anche mister "profiquo"): impara l'italiano prima di ergerti a giudice dell'altrui proprieta' di linguaggio

    RispondiElimina
  18. Meglio guardare la Luna, Giffredo, del dito che la indica ... :-D

    RispondiElimina
  19. Un refuso,partecipando a tantissimi blog,può capitare. Una parolaccia,no. Questa era la sostanza dell'intervento.
    Quando Goffredo volesse poi una sfida sulla Storia, a disposizione...

    RispondiElimina
  20. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  21. Eh no, Mr. Profiquo. Conosci la differenza tra un refuso e un errore di ortografia? ti faccio qualche esempio:

    se scrivo "differena", "diferenza", o "diffferenza" anziche' "differenza"
    una "z" o una "f", di troppo o di meno, possono scappare, sono REFUSI

    ma se scrivo "qualuncue", "innoquo" o "profiquo" non e' un refuso, e' ignoranza!

    Sarai esperto di Storia (hai un dottorato?) ma in italiano sei rimandato a settembre!

    :D

    RispondiElimina
  22. Le solite operazioni di depistaggio dall'argomento del post ...

    RispondiElimina
  23. ma se scrivo "qualuncue", "innoquo" o "profiquo" non e' un refuso, e' ignoranza!


    Ma,no si e' trattato di un "evento eccezzionale":
    "Pensavo però che un fatto veramente eccezzionale come il passaggio di migliaia di pullman oltre alle automobili, grazie anche al suddetto sciopero ferroviario, al rientro da Roma al Nord..." http://santosepolcro.splinder.com/

    RispondiElimina
  24. Veggasi commento delle 18,11 del 16/12 ...

    RispondiElimina
  25. eccezzzziunale veramente
    :D

    RispondiElimina