10 aprile 2024

Il fardello del superbonus del Conte2

La presentazione del DEF da parte del Ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, ha evidenziato che i nostri conti pubblici e, a cascata, tutti gli interventi necessari per far decollare l'economia e liberare le energie private in Italia, sono compromessi dal mostruoso fardello di 210 miliardi (per ora) causato dal superbonus del governo Conte2, quello, per intenderci, che imbarcava i cinque stelle, il pd ancora comprensivo di Renzi e l'estrema sinistra di Speranza e Fratoianni.

Credo che Giorgetti dovrebbe fornirci dei dati, scorporando quei 210 miliardi (e faccio grazia delle spese per trasporto, vitto, alloggio, cure e istruzione dei clandestini e per il reddito di cittadinanza) e vedremmo che ci sarebbe un ampio margine per dare un forte impulso alla nostra economia, a cominciare da una riduzione strutturale e importante delle tasse.

Ma, ovviamente, quei 210 miliardi devono essere coperti e, allora, perchè non addebitarli a chi li ha causati ?

E se il voto è segreto, non è comunque tanto difficile stilare un lunghissimo elenco di persone cui andare, in solido, a richiedere il rimborso.

I parlamentari, nazionali ed europei, dei partiti che erano in quel governo, i loro consiglieri regionali, comunali, di circoscrizione, i candidati nelle loro liste e i firmatari di quelle liste e, infine, tutti coloro che a quei partiti hanno, nella dichiarazione dei redditi, devoluto il 2 per mille.

Scoppierebbe una rivoluzione ?

Certo, perchè a nessuno piace grattarsi in tasca per pagare un debito così mostruoso, rimanendo indebitato, probabilmente, per tutta la vita.

Ma perchè dobbiamo pagare noi per i loro errori ?

E, poi, quello stesso governo e quello successivo, ci hanno insegnato che se qualcuno contesta un provvedimento anche il più contestabile, si possono usare droni, cani, manganelli e idranti per calmarne i bollori (chiedere per informazioni al signor Puzzer ed a tutti coloro che hanno rifiutato l'iniezione in cambio del green pass), colpendo anche nel reddito (vedi esclusione dal lavoro e dalla retribuzione dei non vaccinati).

Non accadrà, purtroppo, ma a quei 210 miliardi deve essere trovata una soluzione che non ricada in modo paritario anche su chi non ne è minimamente responsabile,non avendo votato quella legge e non avendo votato i partiti che sostenevano il governo Conte2 che ha inventato quella legge.

Nessun commento:

Posta un commento