11 maggio 2025

I nani che ostacolano la pace

India e Pakistan hanno raggiunto una faticosa e instabile tregua.

Perchè là sì e in Ucraina e Medio Oriente, no ?

Le ragione sono, ovvio, molteplici, ma credo ve ne sia una che rappresenta il filo conduttore: tra India e Pakistan l'unione europea e i nanerottoli di Germania e Francia non hanno messo becco, mentre in Ucraina e in Medio Oriente è un continuo soffiare sul fuoco.

Plasticamente lo si è visto ieri con la trasferta di Merz, Starmer, Macron e Tusk a Kiev, dove, istigati da Zelensky che, con la pace, potrà solo tornere a suonare il pianoforte con il pene perchè altro non può fare, hanno abbaiato a Putin, previa acquisizione di rassicurazioni da parte di Trump.

Sono contento che la Meloni non si sia prestata a simile sceneggiata, partecipando ai colloqui (inutili) solo in video conferenza, marcando l'estraneità dell'Italia ad ogni velleità di spedire nostri militari in Ucraina.

Se proprio vogliono, siano tedeschi, inglesi e francesi a mandare a morire i loro figli per Kiev.

L'inutilità del costoso incontro si è palesata oggi, con la proposta di Putin a Erdogan di riaprire i colloqui diretti con l'Ucraina, cui è seguito l'applauso di Trump e la stizzosa reazione di Macron che non sa neppure mascherare i suoi sentimenti negativi come, almeno, riescono a fare Starmer e Merz.

Capisco che "finchè c'è guerra c'è speranza", come titolava un fortunato film del grande Alberto Sordi e che senza guerra i succosi incassi che banche e aziende siderurgiche tedesche e francesi stanno già sognando, verrebbero meno, ma sarebbe proprio così grave avere qualche dividendo in meno in cambio di migliaia di morti e feriti in meno ?

Nessun commento:

Posta un commento