Fui uno degli otto (su circa 60 maturandi con la medesima commissione d'esame) che lo scelse e lo svolsi senza valutazioni morali, ma solo tracciando il quadro storico.
Non feci valutazioni perchè già allora c'erano professori di sinistra che stavano cercando di riscrivere la Storia, per gettare ombre sinistre (appunto) su quanto fatto nei secoli, fino alla nostra epopea coloniale.
E per "nostra" intendo di tutti i Popoli e le Nazioni europee che hanno civilizzato l'intero pianeta.
Comunque la si pensi, ogni azione politica non ha mai potuto prescindere da una capacità dissuasiva o persuasiva di natura militare.
Ad ogni controversia ci sono due possibili soluzioni: la prevalenza di una delle parti o una soluzione di compromesso.
A questo serve la politica che, però, deve sedersi al tavolo avendo alle spalle una capacità almeno dissuasiva se non persuasiva di natura militare.
E' la scoperta dell'acqua calda, tanto che i Romani, che sapevano di Politica, di Diplomazia ma anche di Guerra, coniarono l'espressione: si vis pacem, para bellum, cioè se vuoi vivere in pace devi essere pronto alla guerra.
Il Presidente Trump ha solo quattro anni di tempo (non credo riesca a modificare la Costituzione americana per ottenere un terzo mandato) per smantellare un ordine mondiale che ci ha regalato l'incapacità di far progredire l'Umanità con tutti i lacci e lacciuoli posti a tutela di questo e di quello, creandone uno nuovo che dia una spinta alla ripresa della corsa verso il futuro.
L'Italia può avere un ruolo nel nuovo ordine mondiale solo se sarà in grado di far pesare non solo la sua Storia, la sua Cultura, il suo Genio, ma anche una capacità di dare corpo alle proprie iniziative e di difendere i propri interessi nazionali.
In questo senso apprezzo il Ministro Crosetto che ha dichiarato come la destinazione del 2 per cento del Pil alle Forze Armate non è un punto di arrivo, ma di partenza, perchè solo con Forze Armate addestrate, numericamente sufficienti e con dotazioni moderne, possiamo dare consistenza alla nostra politica.
Ma devono essere Forze Armate sotto l'esclusiva Sovranità Nazionale, non alle dipendenze di comandi controllati dalle capitali straniere che farebbero unicamente l'interesse delle proprie nazioni, come peraltro è giusto che sia.
Nessun commento:
Posta un commento