
Alle 21,37 del 2 aprile 2005 moriva, dopo oltre 26 anni di pontificato, Giovanni Paolo II, il papa che, assieme a Ronald Reagan e Margareth Thatcher, è stato artefice dell’abbattimento del comunismo.
L’affetto che ha saputo suscitare è pari alla rinnovata linfa che ha saputo innestare nella chiesa cattolica.
A voltei ci si domanda come fa una istituzione come la chiesa a sopravvivere per due millenni: uomini come Giovanni Paolo II Magno sono la risposta.
L’affetto che ha saputo suscitare è pari alla rinnovata linfa che ha saputo innestare nella chiesa cattolica.
A voltei ci si domanda come fa una istituzione come la chiesa a sopravvivere per due millenni: uomini come Giovanni Paolo II Magno sono la risposta.
Ricordo con laico rispetto un Grande Pontefice, ringraziandolo per aver ispirato anche la sua successione con un Pontefice, Benedetto XVI, che appare altrettanto grande.
Entra ne
4 commenti:
bravo ottima sintesi...!
Sono Evangelico, pertanto non riconosco il Papa come autorità religiosa sulla chiesa di cui sono parte, non intendoperò disquisire su aspetti dottrinali, e ci mancherebbe, qui si parla sono di un uomo che comunque è stato un grande uomo. Riconosco il valore che ha avuto non solo per i cattolici ma per tanti altri. Il suo impegno contro il comunismo e l'invito al dialogo hanno avuto, dal punto di vista civile, un valore importantissimo.
Un grande uomo.
Ma per favore. Era pure polacco. POLACCO!
Ratzinger appare di altrettanto grande (cioè piccolo), in effetti, solo che lui non ha la scusante di essere POLACCO e inoltre sembrava una brava persona, prima di essere eletto.
Il commento del redivivo Cazzidui conferma la grandezza di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI ... :-)
Posta un commento